318 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIPOLLICINOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIEDMONDO E LA SUA CUCCIACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 200

La legge del più ricco. Difendere la democrazia da miliardari e tecnopopulisti

Ieri Mark Zuckerberg, oggi Elon Musk: i guru dei colossi tecnologici che animano il nostro mondo sono comunemente considerati visionari, capaci di re-immaginare non solo la tecnologia, ma anche il modo in cui viviamo e le nostre prospettive di prosperità future. Miliardari che dunque esercitano sempre più un potere non solo economico, ma anche politico. E tuttavia, le loro visioni sul futuro della società umana hanno spesso poco o nulla a che fare con un’idea matura di deliberazione democratica, tendendo troppo spesso a idee populiste, imbevute di futurismo e ... continua

La parola a processo. Incontro Corrado Formigli e Roberto Saviano

Scrittori e giornalisti non hanno potere. La loro unica arma è la parola. Il potere politico che minaccia scrittori e giornalisti, e che li porta a processo, sta solo provando a cancellare il loro racconto della realtà, un racconto che considera scomodo. Corrado Formigli e Roberto Saviano racconteranno come il potere politico scelga i suoi nemici non tra gli avversari politici, tra chi gode quindi delle stesse garanzie, tra cui l'immunità parlamentare, ma tra le file della società civile: attivisti, scrittori, giornalisti oggi sono nel mirino del Governo. Le ... continua

La politica italiana, oltre il retroscenismo

In Italia non possiamo non dirci retroscenisti? La cronaca politica sembra non poter fare a meno del "retroscena", quel genere fatto di indiscrezioni, voci di corridoio, perenni interpretazioni e ipotesi. Questo stile da esperti, attorno cui poi si radunano commentatori e opinionisti, svolge davvero un servizio per il pubblico, aiuta a capire cosa si muove nei palazzi del Potere, tra stanze e corridoi? O è più simile a un gioco da condurre conoscendo le regole, e che finisce per essere autoreferenziale?
Con: Marianna Aprile (conduttrice Forrest Rai Radio 1), Silvia ... continua

La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite

Dalla crisi economica indignazione, paura e rabbia sono diventati temi pervasivi del dibattito pubblico. Così come disincanto, vocazioni anti-establishment, astratte contrapposizioni tra popolo ed élite, sfiducia verso le istituzioni e i suoi rappresentanti. A questa ondata, irrazionale ma costante, la politica tradizionale non ha saputo rispondere, tra incomprensioni, incapacità di ascolto e silenzi. In questa cesura si sono inseriti nuovi partiti e nuove retoriche, rivoluzionarie negli slogan e reazionarie nelle risposte effettive. Il populismo non è quindi un ... continua

La resistenza delle donne afghane

The dreamers: Afghan Women's Resistence è il docufilm di “Avvenire” che apre l’incontro #ijf24, La Resistenza delle donne Afghane. L’intenso cortometraggio (17 min), filma l’attività delle “scuole segrete” nel distretto di Bamyan, a nord-ovest di Kabul: aule semiclandestine, o meglio tollerate dalle amministrazioni taleban locali perché sostenute dai consigli degli anziani, che offrono lezioni di inglese, informatica, matematica e scienze a 900 ragazze. Adolescenti che sono state ufficialmente escluse dal sistema scolastico formale con uno dei primi ... continua

La rete è di tutti: conversazione sul nostro presente e futuro digitale

Il governo della Rete e delle tecnologie che sempre più accompagnano e definiscono le nostre vite quotidiane sta rapidamente mutando. Il tempo di una discussione davvero democratica e partecipata sui principi che dovrebbero definirlo è ora. Con ‘La rete è di tutti’, Valigia Blu fornisce un luogo di riflessione e dibattito collaborativo in cui alcuni tra i massimi esperti delle conseguenze sociali e politiche delle nuove tecnologie si confrontano con la community, e con l’ideatore Fabio Chiusi, su come rendere il futuro tecnologico davvero a misura di uomo e ... continua

La riforma europea del copyright: come è andata a finire

Con: Bruno Saetta (avvocato), Vincenzo Tiani (resident partner Panetta Bruxelles)

La riforma europea sul copyright: i diritti e le libertà dei cittadini

La Riforma europea sul Copyright. I diritti e le libertà dei cittadini schiacciati tra le pressioni dell'industria del copyright e degli editori da un lato e quelle delle aziende tech dall'altro. L'uso dei filtri nella regolamentazione della rete: dalla riforma del copyright alle norme per il contrasto al terrorismo. Rischi e problemi dei sistemi di filtraggio. Una riforma delle norme europee in materia di copyright è ormai indifferibile, essendo risalenti ad un'epoca nella quale Internet era completamente diversa da come è oggi. L'evoluzione delle tecnologie ... continua

La scienza di tutti i giorni: quali linguaggi e quali racconti?

Social media, podcast, dirette video, libri, incontri pubblici e perfino fumetti. La scienza oggi entra in dialogo con le persone attraverso molteplici canali e diventa racconto, storia, analisi, dato, narrativa grafica e molto altro. Beatrice Mautino, presente online come @divagatrice e voce del podcast “Ci vuole una scienza” del Post, è diventata un punto di riferimento e una voce autorevole che dialoga, quotidianamente, con pezzi di pubblico mantenendo il discorso sulla scienza su un piano di metodo, muovendo dalle evidenze, spiegando i processi e le pratiche ... continua

La scuola che vogliamo

Quale scuola vogliamo oggi e come possiamo rimettere al centro del discorso studenti e insegnanti, che della scuola sono i protagonisti principali? Al di là dell’emergenza pandemica e sociale in corso, che senza dubbio ha generato tutta una serie di nuovi problemi e ha fatto emergere in modo drammatico e conclamato questioni che invece erano già ben presenti, potremmo quasi dire strutturali, della scuola italiana?
Con: Ismaele Calaciura (studente), Franco Lorenzoni (fondatore Casa-Laboratorio di Cenci), Vanessa Roghi (storica e autrice), Sofia Scarpellini ... continua